Crepe nei muri: quando sono pericolose?

  • Home
  • News
  • Crepe nei muri: quando sono pericolose?
Crepe nei muri: quando sono pericolose?
Date:

10 Aprile 2020

category:

News

Quando compaiono crepe sui muri è fondamentale riconoscere se le lesioni sono superficiali o strutturali. Le lesioni superficiali non interessano l’intera sezione del muro e si presentano con ampiezze davvero minime e l’origine non è imputabile a cedimenti importanti strutturali o del terreno di fondazione piuttosto a dilatazioni termiche dei materiali, deterioramento degli intonaci e delle pitture. In questi casi, la soluzione è davvero molto semplice, non c'è nulla di cui preoccuparsi e soprattutto non occorrono interventi di consolidamento.
Se invece le crepe sono causate da problema strutturale è necessario agire tempestivamente con adeguate tecniche di consolidamento del terreno e delle strutture per mettere in sicurezza l’edificio.

Distinguere l’origine delle fessure sui muri non è cosa affatto semplice e necessita dell’intervento di un tecnico specializzato. Infatti in base alla posizione, alla geometria e l’ampiezza della fessura siamo in grado di poter comprendere la causa del dissesto e sviluppare la miglior soluzione.

Per esempio quando delle lesioni si manifestano sulle pareti in modo inclinato ed incrociato ecco che siamo di fronte a danni da scuotimento del fabbricato generato da evento sismico. Invece quando siamo in presenza di lesioni inclinate tutte a volgere in una determinata direzione siamo generalmente in presenza di cedimenti differenziali del terreno laddove la direzione ortogonale all’inclinazione della lesione sta ad indicarci la zona interessata dal cedimento.